Test rapido dell'anticorpo H. pylori



Strongstep®Il test rapido dell'anticorpo H. pylori è un rapido test immunologico visivo per la rilevazione qualitativa presuntiva di specifici anticorpi IgM e IgG a Helicobacter pylori con sangue intero umano/siero/plasma come campione.
Benefici
Rapido e conveniente
È possibile utilizzare il sangue di punta.
Temperatura ambiente
Specifiche
Sensibilità 93,2%
Specificità 97,2%
Precisione 95,5%
CE contrassegnato
Dimensione del kit = 20 test
File: manuali/msds
INTRODUZIONE
La gastrite e le ulcere peptiche sono tra le malattie umane più comuni.Dalla scoperta di H. pylori (Warren & Marshall, 1983), molti rapportihanno suggerito che questo organismo è una delle principali cause dell'ulceraMalattie (Anderson & Nielsen, 1983; Hunt & Mohamed, 1995; Lambert ETAl, 1995). Sebbene il ruolo esatto di H. pylori non sia ancora completamente compreso,L'eradicazione di H. pylori è stata associata all'eliminazione dell'ulceramalattie. Le risposte sierologiche umane alle infezioni con H. pylori hannostato dimostrato (Varia & Holton, 1989; Evans et al, 1989). Il rilevamentodi anticorpi IgG specifici per H. pylori ha dimostrato di essere accuratoMetodo per rilevare l'infezione da H. pylori in pazienti sintomatici. H. pylori
può colonizzare alcune persone asintomatiche. È possibile utilizzare un test sierologicoo in aggiunta all'endoscopia o come misura alternativa inpazienti sintomatici.
PRINCIPIO
L'anticorpo H. pylori Dispositivo rapido (sangue intero/siero/plasma) rilevaAnticorpi IgM e IgG specifici di Helicobacter pylori attraverso visivoInterpretazione dello sviluppo del colore sulla striscia interna. Gli antigeni H. pylori sonoimmobilizzato sulla regione di prova della membrana. Durante i test, il campionereagisce con l'antigene H. pylori coniugato a particelle colorate e precoratosul cuscinetto campione del test. La miscela migra quindi attraverso ilMembrana per azione capillare e interagisce con i reagenti sulla membrana. SeCi sono anticorpi sufficienti per Helicobacter pylori nel campione, un coloratoLa banda si formerà nella regione di prova della membrana. La presenza di questo coloratoLa banda indica un risultato positivo, mentre la sua assenza indica un risultato negativo. ILL'aspetto di una banda colorata nella regione di controllo funge da proceduralecontrollo, indicando che è stato aggiunto il volume corretto del campione eSi è verificato il pulizia della membrana.
PRECAUZIONI
• Solo per uso diagnostico professionale in vitro.
• Non utilizzare dopo la data di scadenza indicata sul pacchetto. Non usareIl test se la custodia del foglio è danneggiata. Non riutilizzare i test.
• Questo kit contiene prodotti di origine animale. Conoscenza certificata delorigine e/o stato sanitario degli animali non garantisce completamenteL'assenza di agenti patogeni trasmissibili. È quindi,raccomandato che questi prodotti siano trattati come potenzialmente contagiosi egestito osservando le solite precauzioni di sicurezza (ad es. Non ingerire o inalare).
• Evitare la contaminazione incrociata dei campioni utilizzando un nuovo contenitore di raccolta di campioni per ciascun campione ottenuto.
• Leggi attentamente l'intera procedura prima del test.
• Non mangiare, bere o fumare in nessuna area in cui vengono gestiti campioni e kit.Gestisci tutti i campioni come se contengano agenti infettivi. Osservare stabilitoPrecauzioni contro i pericoli microbiologici in tutto ilprocedura e seguire le procedure standard per lo smaltimento corretto dei campioni.Indossare indumenti protettivi come cappotti da laboratorio, guanti usa e getta e occhioprotezione quando vengono analizzati i campioni.
• Il tampone di diluizione del campione contiene azide di sodio, che può reagire conimpianti di piombo o rame per formare azidi metallici potenzialmente esplosivi. Quandosmaltimento del tampone di diluizione del campione o campioni estratti, sempreA filo con abbondanti quantità di acqua per prevenire l'accumulo di azide.
• Non scambiare o mescolare reagenti da lotti diversi.
• L'umidità e la temperatura possono influenzare negativamente i risultati.
• I materiali di test utilizzati devono essere scartati secondo le normative locali.
Riferimenti di letteratura
1. Andersen LP, Nielsen H. Ulcera peptica: una malattia infettiva? Ann Med. 1993Dec; 25 (6): 563-8.
2. Evans DJ JR, Evans DG, Graham DY, Klein PD. Un sensibile e specificoTest sierologico per il rilevamento dell'infezione da Campylobacter pylori.Gastroenterologia. 1989 aprile; 96 (4): 1004-8.
3. Hunt RH, Mohamed Ah. Il ruolo attuale di Helicobacter pyloriEradicazione nella pratica clinica. Scand J Gastroenterol Suppl. 1995; 208:47-52.
4. Lambert Jr, Lin SK, Aranda-Michel J. Helicobacter Pylori. Scand jGastroenterol Suppl. 1995; 208: 33-46.
5. Ytgat Gn, Rauws ea. Il ruolo di Campylobacter pylori inMalattie gastroduodenali. Un punto di vista del "credente".Gastroenterol Clin Biol. 1989; 13 (1 pt 1): 118b-121b.
6. Vaira D, Holton J. Livelli di anticorpi di immunoglobulina g siero perDiagnosi di Campylobacter pylori. Gastroenterologia. 1989 ottobre;97 (4): 1069-70.
7. Warren Jr, Marshall B. Bacilli curvi non identificati su epitelio gastrico inGastrite cronica attiva. Lancetta. 1983; 1: 1273-1275.
Certificazioni